Alcance nuevas alturas
¡Empiece su curso en línea hoy!
¡Aumente sus habilidades! Su carrera profesional empieza aquí.
Es hora de iniciar un curso.
Tabla de clasificación
Todavía no hay tabla de clasificación :(
“Il termine “Made in Italy” non è solo un marchio d’origine, ma un vero e proprio simbolo di qualità e creatività a livello mondiale. Questo marchio si riferisce ai prodotti progettati, fabbricati e confezionati in Italia, garantendo al consumatore uno standard di eccellenza e un legame con la tradizione artigianale e industriale italiana. Il Made in Italy è sinonimo di artigianalità, attenzione ai dettagli, design innovativo e utilizzo di materiali di alta qualità”.
Questo corso è pensato per tutti i piccoli medi imprenditori che hanno a che fare con il Made in Italy. Sarà loro possibile comprendere al meglio le strategie e le problematiche legate a questo settore, in che maniera affrontare pianificazioni e sviluppo di progetti di vario genere, usufruendo di esempi e test finali presenti in ogni capitolo.
Sicurezza sul Lavoro per le PMI – Prevenzione, Responsabilità e Modelli Organizzativi
A chi è rivolto:
- Titolari e dirigenti di piccole e medie imprese;
- RSPP interni ed esterni, consulenti e responsabili qualità;
- Preposti, lavoratori designati, addetti alla sicurezza;
- Medici competenti, RLS, e professionisti della formazione aziendale;
- Consulenti d’impresa e studi tecnici che operano a supporto delle PMI.
Obiettivi del corso:
- Fornire una conoscenza approfondita della normativa vigente (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.);
- Sviluppare le competenze necessarie per organizzare, monitorare e migliorare la sicurezza all’interno della PMI;
- Preparare i partecipanti a gestire in modo efficace obblighi, ruoli, rischi e responsabilità;
- Diffondere una cultura della sicurezza capace di ridurre gli infortuni, migliorare il benessere organizzativo e prevenire sanzioni;
- Offrire strumenti concreti e modelli replicabili per l’adozione di SGSL e Modelli Organizzativi 231.
Contenuti del corso:
10 moduli completi che trattano:
- Quadro normativo italiano ed europeo
- Valutazione dei rischi e redazione del DVR
- Ruoli e responsabilità nella sicurezza
- DPI, segnaletica e gestione delle emergenze
- Sorveglianza sanitaria e benessere organizzativo
- Formazione, informazione e addestramento
- Rischi psicosociali e stress lavoro-correlato
- Sistemi di gestione integrata (SGSL, ISO 45001)
- Modelli organizzativi D.Lgs. 231/2001
- Ispezioni, sanzioni, buone pratiche e casi studio
Questo corso è un percorso formativo completo e professionale pensato per guidare le Piccole e Medie Imprese italiane nell'applicazione concreta del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR – Reg. UE 2016/679).
Attraverso 10 capitoli approfonditi e ricchi di esempi pratici, il corso accompagna imprenditori, collaboratori e referenti aziendali a:
- Comprendere gli obblighi normativi
- Organizzare i trattamenti dei dati in azienda
- Adottare misure di sicurezza adeguate
- Redigere la documentazione necessaria
- Prevenire rischi e violazioni
- Costruire un sistema privacy solido, sostenibile e integrato nei processi aziendali
Il corso non è teorico, ma operativo, con un linguaggio chiaro, esempi concreti e suggerimenti adattabili alla realtà delle PMI italiane.
A chi è rivolto
Il corso è pensato specificamente per PMI, microimprese, artigiani, professionisti e attività commerciali che trattano dati personali nell’ambito delle proprie attività.
È utile a:
- Titolari d’impresa
- Responsabili amministrativi o legali
- Referenti privacy interni
- Personale incaricato del trattamento
- Consulenti aziendali
Non sono richieste competenze giuridiche o informatiche avanzate: il corso parte dai concetti base e si sviluppa in modo graduale e comprensibile.
Quali strumenti fornisce
Il corso offre alle PMI una cassetta degli attrezzi per la gestione della privacy, tra cui:
- Comprensione dei ruoli nel trattamento dei dati (titolare, responsabile, incaricato)
- Modello logico per mappare i trattamenti e redigere il registro
- Linee guida per scrivere informative e raccogliere consensi nel rispetto del GDPR
- Elenco di misure tecniche e organizzative per la sicurezza dei dati
- Procedura dettagliata per la gestione dei data breach
- Norme per il marketing conforme (newsletter, social media, cookie, profilazione)
- Checklist per audit interni e verifiche annuali
- Struttura per redigere una privacy policy aziendale interna
Tutti i contenuti sono pensati per essere applicabili direttamente nella realtà quotidiana di un’azienda.
Obiettivi finali del corso
- Fornire le conoscenze essenziali per essere conformi al GDPR
- Costruire un sistema privacy semplice ma completo
- Evitare sanzioni, reclami e violazioni
- Promuovere una cultura della protezione dei dati in azienda
- Offrire ai clienti e collaboratori un’immagine di affidabilità e rispetto
Questo corso è un percorso formativo completo e professionale pensato per guidare le Piccole e Medie Imprese italiane nell'applicazione concreta del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR – Reg. UE 2016/679).
Attraverso 10 capitoli approfonditi e ricchi di esempi pratici, il corso accompagna imprenditori, collaboratori e referenti aziendali a:
- Comprendere gli obblighi normativi
- Organizzare i trattamenti dei dati in azienda
- Adottare misure di sicurezza adeguate
- Redigere la documentazione necessaria
- Prevenire rischi e violazioni
- Costruire un sistema privacy solido, sostenibile e integrato nei processi aziendali
Il corso non è teorico, ma operativo, con un linguaggio chiaro, esempi concreti e suggerimenti adattabili alla realtà delle PMI italiane.
A chi è rivolto
Il corso è pensato specificamente per PMI, microimprese, artigiani, professionisti e attività commerciali che trattano dati personali nell’ambito delle proprie attività.
È utile a:
- Titolari d’impresa
- Responsabili amministrativi o legali
- Referenti privacy interni
- Personale incaricato del trattamento
- Consulenti aziendali
Non sono richieste competenze giuridiche o informatiche avanzate: il corso parte dai concetti base e si sviluppa in modo graduale e comprensibile.
Quali strumenti fornisce
Il corso offre alle PMI una cassetta degli attrezzi per la gestione della privacy, tra cui:
- Comprensione dei ruoli nel trattamento dei dati (titolare, responsabile, incaricato)
- Modello logico per mappare i trattamenti e redigere il registro
- Linee guida per scrivere informative e raccogliere consensi nel rispetto del GDPR
- Elenco di misure tecniche e organizzative per la sicurezza dei dati
- Procedura dettagliata per la gestione dei data breach
- Norme per il marketing conforme (newsletter, social media, cookie, profilazione)
- Checklist per audit interni e verifiche annuali
- Struttura per redigere una privacy policy aziendale interna
Tutti i contenuti sono pensati per essere applicabili direttamente nella realtà quotidiana di un’azienda.
Obiettivi finali del corso
- Fornire le conoscenze essenziali per essere conformi al GDPR
- Costruire un sistema privacy semplice ma completo
- Evitare sanzioni, reclami e violazioni
- Promuovere una cultura della protezione dei dati in azienda
- Offrire ai clienti e collaboratori un’immagine di affidabilità e rispetto
Sicurezza sul Lavoro per le PMI – Prevenzione, Responsabilità e Modelli Organizzativi
A chi è rivolto:
- Titolari e dirigenti di piccole e medie imprese;
- RSPP interni ed esterni, consulenti e responsabili qualità;
- Preposti, lavoratori designati, addetti alla sicurezza;
- Medici competenti, RLS, e professionisti della formazione aziendale;
- Consulenti d’impresa e studi tecnici che operano a supporto delle PMI.
Obiettivi del corso:
- Fornire una conoscenza approfondita della normativa vigente (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.);
- Sviluppare le competenze necessarie per organizzare, monitorare e migliorare la sicurezza all’interno della PMI;
- Preparare i partecipanti a gestire in modo efficace obblighi, ruoli, rischi e responsabilità;
- Diffondere una cultura della sicurezza capace di ridurre gli infortuni, migliorare il benessere organizzativo e prevenire sanzioni;
- Offrire strumenti concreti e modelli replicabili per l’adozione di SGSL e Modelli Organizzativi 231.
Contenuti del corso:
10 moduli completi che trattano:
- Quadro normativo italiano ed europeo
- Valutazione dei rischi e redazione del DVR
- Ruoli e responsabilità nella sicurezza
- DPI, segnaletica e gestione delle emergenze
- Sorveglianza sanitaria e benessere organizzativo
- Formazione, informazione e addestramento
- Rischi psicosociali e stress lavoro-correlato
- Sistemi di gestione integrata (SGSL, ISO 45001)
- Modelli organizzativi D.Lgs. 231/2001
- Ispezioni, sanzioni, buone pratiche e casi studio
“Il termine “Made in Italy” non è solo un marchio d’origine, ma un vero e proprio simbolo di qualità e creatività a livello mondiale. Questo marchio si riferisce ai prodotti progettati, fabbricati e confezionati in Italia, garantendo al consumatore uno standard di eccellenza e un legame con la tradizione artigianale e industriale italiana. Il Made in Italy è sinonimo di artigianalità, attenzione ai dettagli, design innovativo e utilizzo di materiali di alta qualità”.
Questo corso è pensato per tutti i piccoli medi imprenditori che hanno a che fare con il Made in Italy. Sarà loro possibile comprendere al meglio le strategie e le problematiche legate a questo settore, in che maniera affrontare pianificazioni e sviluppo di progetti di vario genere, usufruendo di esempi e test finali presenti in ogni capitolo.